Home arrow Notizie arrow Infogite 2012 arrow Due giorni sulla ciclopista del sole - 8/9 settembre 2012
PDF Stampa E-mail
  infogite.jpg
   
 

8-9 SETTEMBRE 2012

DUE GIORNI SULLA CICLOPISTA DEL SOLE

 

 

galla.jpg

zeppelin.gif

cooperativasoc.jpg

velocity.jpg

latecnica.jpg

osolemio180.jpg

 

 

 
TERMINE ISCRIZIONI PROROGATO AL 2 AGOSTO
 
Riservata ai soci Tuttinbici FIAB Vicenza  
8-9_09_2012.jpg

 

PROGRAMMA

Sabato 8 settembre: dal passo del Brennero a Chiusa (70 km)
Partenza di prima mattina da Vicenza in bus per il passo del Brennero (1370 m), in bici si raggiunge Vipiteno la città più settentrionale d'Italia (950 m). Il nostro percorso si sviluppa in parte su strada sterrata che si addentra nel bosco e prevede alcuni marcati saliscendi, si prosegue fino all'Abbazia di Novacella fondata nel XII sec. dai padri agostiniani, circondata da meleti e vigneti. Continuando la pedalata arriviamo a Bressanone (560 m) la città più bella e interessante del Tirolo. Proseguiamo la nostra pedalata a fianco dell'impetuoso Isarco e raggiungiamo la meta finale della giornata: Chiusa (525 m) uno dei borghi più belli d'Italia sovrastato dalla rocca di Sabiona. Cena e pernottamento.


Domenica 9 settembre: Lago di Caldaro pedalando sulla vecchia ferrovia, Egna (70 km)
Partiamo in direzione di Bolzano seguendo sempre la ciclabile che affianca l'Isarco e raggiunto il bivio per Appiano, proseguiamo in leggera salita sulla ciclabile che segue il tracciato della ferrovia dismessa Bolzano-Appiano-Caldaro, in uno splendido panorama di vigneti e castelli.
Si giunge quindi a Caldaro (426 m) luogo di soggiorno rinomato. Riprendiamo la bici e pedaliamo per raggiungere Egna (217m) borgo che rivela il suo fascino ai visitatori del centro storico, dove le antiche origini vengono ricordate dalla via dei portici costruiti tra il 1300 e il 1600 e dalle colorate facciate delle case. Qui si conclude la nostra escursione ciclistica, nel pomeriggio ritorno a Vicenza in bus.



Difficoltà: media, percorso di 140 km. E' richiesto un discreto allenamento per la lunghezza del percorso e la presenza di qualche salita

Ritrovo: ore 6:00 Piazzale Mercato Nuovo, Vicenza

Partenza: ore 6:30

Quota di partecipazione: 95 € da versare al momento dell'iscrizione.
La quota comprende:

  • pernottamento con prima colazione presso Albergo ANGELO D'ORO, Chiusa d'Isarco tel.0472 847592
  • viaggio di andata e ritorno in pulmann GT con trasporto delle biciclette su apposito rimorchio
  • assicurazione infortuni e RC verso terzi derivante dall'uso e circolazione della bicicletta

Non comprende:

  • pranzo al sacco sabato e domenica
  • cena del sabato sera e gli extra in genere


Accompagnatore: Moreno Pegoraro cell. 340 7870770

Numero massimo di partecipanti: 32

Iscrizione: TERMINE ISCRIZIONI PROROGATO AL 2 AGOSTO

presso Libreria Galla Corso Palladio, 11 Vicenza – dove tutti i venerdì 18:30 – 20:00 sarà presente un nostro socio per fornire informazioni

N.B. Questa escursione verrà annullata se non si raggiunge un numero minimo di partecipanti. Nel caso in cui fosse disponibile qualche posto dopo la data d'iscrizione prevista, ai partecipanti viene richiesto di versare 5 € in più.
La gita si farà con qualsiasi tempo.

 

Per informazioni:

  • Sede c/o Patronato Leone XIII, contrà Vittorio Veneto 1 - giovedì 20:30-22:00
  • Libreria Galla Corso Palladio, 11 Vicenza – venerdì  18:30 – 20:00

 

Condizioni di partecipazione alla escursione

Per partecipare alla gita è obbligatorio essere soci FIAB per l'anno 2012.
Le iscrizioni sono aperte da venerdì 6 luglio a venerdì 27 luglio 2012.
La quota di partecipazione di 95 € deve essere versata al momento dell'iscrizione.
Non è necessario che i partecipanti siano provvisti di borse da viaggio per bicicletta in quanto il bus provvederà al trasporto dei bagagli. I partecipanti devono sempre attrezzarsi per trasportare il necessario all'escursione giornaliera.
Per partecipare alla gita è necessario essere dotati di bicicletta in ottimo stato, provvista di cambio e copertoni adatti anche sullo sterrato, controllata prima della partenza da un meccanico, con particolare riferimento al buono stato dei freni, alla regolarità dei dispositivi di illuminazione, all'efficienza del cambio e al buono stato di camere d'aria e copertoni. E' obbligatorio essere muniti di attrezzi per piccoli interventi e di almeno 2 camere d'aria. Gli organizzatori e i compagni di viaggio possono dare una mano durante la gita in caso di foratura, non possono invece rimediare alle conseguenze di una cattiva manutenzione del mezzo .E' importante essere provvisti di vestiario adatto per ogni tipo di temperatura, vento o pioggia.
Ogni partecipante prima dell'iscrizione deve:
- prendere visione del regolamento gite, pubblicato sul programma e sul sito Tuttinbici.it
- valutare la propria resistenza e le propria capacità relativamente alla gita proposta ed essere consapevole che se per qualsiasi ragione non riuscisse a procedere in bicicletta metterebbe in difficoltà gli accompagnatori e i compagni di viaggio.    

 

 
 

Tuttinbici FIAB Vicenza aderisce a fiabm.jpg

 
 
< Prec.   Pros. >
 

PROSSIME INIZIATIVE

 

Faedo in notturna

10_03_2017_isola150.jpg
23 marzo 2018
 
Giornata FAI di primavera
25_03_2018_150.jpg
25 marzo 2018
 

A spasso con Tiepolo

8_04_2018vicenza_150.jpg
8 aprile 2018
 

I paesaggi di Van Gogh. Tutti i colori di Arles e della Camargue

biciviaggio_4-12-08-2018_150.jpg
4-12 agosto 2018
 
 

SEGNALAZIONI

 

Sette chilometri di pista ciclabile collegheranno l’anello dei Colli alla Riviera Berica

coll_berici-euganei.jpg
 

Ecco la vera sosta a pagamento. L’inattitivà fisica costa all’Europa 80 miliardi di euro

bc-costo-europa.jpg
 

La Regione Veneto istituisce il Tavolo per la Mobilità Ciclistica

regione_veneto_tavolo_mobilita.jpg
 

Chi fa cicloturismo non fa autoturismo

cicloturismo_no_autoturismo.jpg
 

10 anni di proposte inascoltate

10annipropostein.jpg
 

Ancora senza targa?

targa2015.jpg
La trovi in sede e nei Tuttinbici Point
 

Campionato europeo di furto bici. Roma tra le finaliste

bici_citta_furto_roma.jpg
 

Sicurezza stradale e Mobilità dell’Utenza non motorizzata

quaderno_sic_stradale.jpg
 

Chiediamo le strade a misura di bambino

30_e_lode_sondaggio.jpg
Partecipa al concorso
 

Ad Arezzo il cicloturismo incontra l’ospitalità rurale

ciclotour2015.jpg
 

Le associazioni ambientaliste chiedono vagoni attrezzati per le bici

nuovitreni500_150.jpg
 
muoversi_citta_libro_150.jpg
 

Protocollo d'intesa RFI-FIAB. Stazioni più accessibili per la bici

accordo_rti_fiab.jpg
 

Il miglior sistema di bike sharing del mondo è in Cina?

bikesharing_cina.jpg
 

VUOI ENTRARE NEL NOSTRO GRUPPO DI AMICI?

iscriviti.jpg
Iscriviti e riceverai le nostre "Newsletter e Infogite": sarai tempestivamente informato di tutte le attività e le escursioni.
 

Olanda: nasce la prima pista ciclabile a pannelli solari incorporati

pista_ciclabile_fotovoltaica_150.jpg
 

In Europa ce l'abbiamo fatta!

europaecf2012dicembre_150.jpg
 

Volete salvare delle vite? Istituite zone 30 in tutte le città

zone30citta.jpg
La proposta di Tuttinbici 
 
tuttinbici_fb150.jpg
 
bc_150.jpg
Socio FIAB? La ricevi.
Regala l'abbonamento ad un amico  
 

TUTTINBICI FIAB VICENZA

ADERISCE A:

logo_fiab_in_evidenza_home.jpg
 
logo_ecf_in_evidenza_home.jpg