![]() |
![]() |
![]() |
Dal Ministero dell'Ambiente arrivano i nuovi ecoincentivi per le due ruote11 Giugno 2007 Fondi per 15 milioni di euro e sconti fino al 30% per chi sceglie di rottamare il vecchio ciclomotore Dal sito minambiente.it, articolo dell'11 giugno 2007 Partono da oggi (11 giugno 2007, ndr) i nuovi ecoincentivi del Ministero dell'Ambiente per le due ruote. Si tratta di 15 milioni di euro complessivi, di cui 1,5 milioni dedicati ai motori elettrici, con l'obiettivo di raggiungere la vendita di 2.150 ciclomotori di questo tipo e con sconti fino al 30% del listino per l'acquisto di nuovi ciclomotori di ultima generazione o biciclette elettriche. La campagna lanciata dal Ministero nell'ambito delle politiche di miglioramento della qualità dell'aria, è frutto di un accordo con Confindustria Ancma (associazione nazionale ciclo motociclo accessori), nato con l'obiettivo di svecchiare il moto auto nazionale, eliminando gradualmente dalla circolazione i ciclomotori più datati e inquinanti sostituendoli con mezzi a basso o nullo impatto ambientale. Il provvedimento permetterà a tutti i cittadini che sceglieranno di rottamare il vecchio ciclomotore, euro zero o costruito fino a tutto il 2001, di ottenere contributi significativi: la copertura totale delle spese di demolizione anche senza contestuale acquisto del motorino; il 30% del listino fino a un massimo di 250 euro per l'acquisto di una bicicletta; il 30% del listino fino a un massimo di 1000 euro per un motociclo o quadriciclo a trazione elettrica; il 30% del listino fino a un massimo di 700 euro per un ciclomotore elettrico o una bicicletta a pedalata assistita; il 15% del listino fino a un massimo di 300 euro per un motorino Euro 2 a 4 tempi o comunque a basso consumo (2,3 lt per 100 km); l'8% del listino fino a 150 euro per un ciclomotore Euro 2 a 2 tempi. "Credo che l'accordo di oggi dimostra che si possono fare intese e che il ministero dell'Ambiente sostiene l'industria innovativa del paese" ha sottolineato il ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio presentando l'accordo insieme al presidente di Ancma, Guidalberto Guidi. "Per il trienno - ha ricordato - abbiamo messo in movimento 210 milioni per i piani di qualità dell'aria, 270 milioni per il Fondo nazionale della mobilità sostenibile, oltre ai 10 milioni per il car sharing e 20 milioni per la diffusione di mezzi al metano e la realizzazione di una miglio rete di distribuzione. Sono cifre, anche se non bastano, per ora dobbiamo mettere in moto anche i piani per Regioni, Province e Comuni. Li vogliamo aiutare e per questo abbiamo messo in piedi un tavolo nazionale per la mobilità sostenibile. E' la dimostrazione della volontà di agire". Le novità dell'accordo, ha spiegato Pecoraro Scanio in conclusione, costituiscono "il 100% del contributo per la demolizione del ciclomotore, per chi decide di andare con i mezzi pubblici", con l'obiettivo di "far circolare meno e meglio" e di sosteneve "l'incentivo all'elettrico". Rispetto a questi motorini, spiegano dal ministero, l'ultima generazione di ciclomotori abbatte le emissioni di Co2 del 90%. "Nell'accordo - aggiunge il ministro - abbiamo previsto anche 200 milioni per il monitoraggio dei risultati". Sulla stessa linea il presidente di Ancma, Guidalberto Guidi. Questo accordo "è uno degli esempi con il quale si può dimostrare che industria e ambiente possono andare d'accordo", spiega Guidalberto, che aggiunge "non so dire di quanto si ridurranno le emissioni di Co2 nelle nostre città, ma senza dubbio sarà molto". L'Ancma, infatti, stima che al traino degli ecoincentivi le vendite del settore saliranno del 20% nell'anno e si otterra' un significativo vantaggio ambientale soprattutto dalle sostituzioni con i veicoli elettrici i quali permettono una riduzione media dell'inquinamento del 90% rispetto al vecchio euro 0. |
< Prec. | Pros. > |
---|
PROSSIME INIZIATIVE |
Faedo in notturna |
![]() |
23 marzo 2018 |
Giornata FAI di primavera |
![]() |
25 marzo 2018 |
A spasso con Tiepolo |
![]() |
8 aprile 2018 |
I paesaggi di Van Gogh. Tutti i colori di Arles e della Camargue |
![]() |
4-12 agosto 2018 |
SEGNALAZIONI |
Sette chilometri di pista ciclabile collegheranno l’anello dei Colli alla Riviera Berica |
![]() |
Ecco la vera sosta a pagamento. L’inattitivà fisica costa all’Europa 80 miliardi di euro |
![]() |
La Regione Veneto istituisce il Tavolo per la Mobilità Ciclistica |
![]() |
Chi fa cicloturismo non fa autoturismo |
![]() |
10 anni di proposte inascoltate |
![]() |
Ancora senza targa? |
![]() |
La trovi in sede e nei Tuttinbici Point |
Campionato europeo di furto bici. Roma tra le finaliste |
![]() |
Sicurezza stradale e Mobilità dell’Utenza non motorizzata |
![]() |
Chiediamo le strade a misura di bambino |
![]() |
Partecipa al concorso |
Ad Arezzo il cicloturismo incontra l’ospitalità rurale |
![]() |
Le associazioni ambientaliste chiedono vagoni attrezzati per le bici |
![]() |
![]() |
Protocollo d'intesa RFI-FIAB. Stazioni più accessibili per la bici |
![]() |
Il miglior sistema di bike sharing del mondo è in Cina? |
![]() |
VUOI ENTRARE NEL NOSTRO GRUPPO DI AMICI? |
![]() |
Iscriviti e riceverai le nostre "Newsletter e Infogite": sarai tempestivamente informato di tutte le attività e le escursioni. |
Olanda: nasce la prima pista ciclabile a pannelli solari incorporati |
![]() |
In Europa ce l'abbiamo fatta! |
![]() |
Volete salvare delle vite? Istituite zone 30 in tutte le città |
![]() |
La proposta di Tuttinbici |
![]() |
![]() |
Socio FIAB? La ricevi. Regala l'abbonamento ad un amico |
|
TUTTINBICI FIAB VICENZA |
ADERISCE A: |
![]() |
![]() |
IN EVIDENZA |
Programma Inverno 2017-2018 |
![]() |
Escursioni collinari e con racchette da neve |
E' iniziata la campagna tesseramento per l'anno 2018!Rinnova l'iscrizione o diventa nuovo socio, ora puoi farlo direttamente online cliccando qui |
![]() |
![]() |
Aiutaci. Firma anche tu! Sì alla pista ciclopedonale lungo lo Sche'ner |
![]() |
![]() |
La Commissione Sicurezza ha preparato dei file che possono essere utili per contrastare i furti di biciclette |
Benvenuta Ciclovia AIDA, l'Alta Italia D'Attraversare |
![]() |
Rivista BC: il mondo della bicicletta |
![]() |
![]() |
Le mappe della Rete Ciclabile Nazionale |
![]() |
Tutte le strutture idonee ai ciclisti |
![]() |
Dove, come e quando pedalare |
Programma 2017 |
![]() |
Mobilità sostenibile, l'esperienza di V.E.Lo.C.e. (Veloce Logistic Center |
![]() |
Bicicletta nel cortile condominiale |
![]() |
Settimana della mobilità sostenibile in bicicletta |
![]() |
La ciclabile dell’Oglio dal Tonale a Mantova |
![]() |
Vacanze in bici. Sì o no? |
![]() |
Partecipa alla ricerca |
In bici su tutti i nuovi treni nel Friuli Venezia Giulia |
![]() |
![]() |
Priorità alla sicurezza attiva |
![]() |
Dalla parte di chi pedala ogni giorno |
![]() |
La piattaforma della FIAB per il Treno+Bici |
![]() |
![]() |
I Video |
![]() |
FACCIAMOCI VEDERE ! |
![]() |
Campagna FIAB 2014 Il ciclista illuminato di sera e di notte sempre visibili Nuovi giubbini rifrangenti FIAB nelle ore serali |
![]() |
In bici fatti notare! |