La voglia di centri urbani più umani
da " Il Giornale di Vicenza", 13 ottobre 2014
Al via circa 600 partecipanti ai quali se ne sono uniti oltre 400
“Piano per Bassano” in dodici mesi raddoppia le presenze. La pedalata promossa dalla Fiab per promuovere l´uso della bicicletta in città e lo sviluppo della mobilità dolce ha richiamato oltre un migliaio di ciclisti. In 600 si sono ritrovati alla partenza, alle 10 dal parco Ragazzi del ´99, gli altri si sono accodati al serpentone lungo i 13 chilometri del percorso. A fare gli onori di casa, accanto ai vertici della Fiab e ai rappresentanti dell´Ulss, il consigliere delegato alla ciclabilità, Renzo Masolo e l´assessore ai lavori pubblici Roberto Campagnolo.
«Pensavamo che il cielo nuvoloso - ha detto Masolo - e la concomitanza con altre iniziative scoraggiassero qualche ciclista. Il numeri che registriamo confermano, invece, l´interesse dei bassanesi per la mobilità sostenibile e ci invitano a proseguire verso una città a misura di ciclisti e pedoni. Vogliamo che la bicicletta non sia solo uno strumento di svago ma un mezzo di trasporto a tutti gli effetti, come accade nelle capitali europee».
Per le due ore successive alla partenza il maxigruppo ha tracciato un cerchio attorno al centro storico, toccando anche alcuni punti critici della viabilità bassanese. Poco prima delle 12, l´ingresso in piazza Libertà per il gemellaggio con la manifestazione “Frequenze sostenibili” salutato dai tamburi dei “Junto percussao” e dal coro “Trinity Rainbow”.
Nel pomeriggio, per proseguire con la promozione delle due ruote, è stato attivato un servizio di bici-taxi per i più piccoli, in parco Ragazzi del ´99. Il prossimo appuntamento per i ciclisti urbani del comprensorio è fissato stasera alle 20.30 nella sala commissioni consiliari nell´edificio di piazza Castello degli Ezzelini che ospita i Lavori pubblici.
L´obiettivo, dopo il primo incontro di presentazione in calendario a settembre, è avviare il percorso di applicazione del Biciplan, adottato nel 2013. L.P.
guarda qui le foto
|