![]() |
![]() |
![]() |
Gruppo Mobilità Ciclistica: facciamo il puntoA 8 mesi dalla sua costituzione ufficiale, il Gruppo Mobilità Ciclistica del Comune di Vicenza ha tracciato un primo bilancio della sua opera in una recente conferenza stampa. Nato dall’impulso di Tuttinbici, che fin dal 2003 lo ha proposto attraverso una imponente raccolta di firme (allora si parlava di “Ufficio Biciclette”), il Gruppo ha il compito di promuovere e organizzare gli interventi per accrescere nei cittadini la cultura della bicicletta e favorirne l’uso quotidiano. La sua composizione è mista, e mette insieme i due soggetti interessati (ente pubblico e associazione) e varie competenze professionali e personali: per il Comune di Vicenza ci sono l’ingegnere Carla Poloniato e il geometra Marco Sinigaglia (coordinati dal direttore di settore Fausto Zavagnin), per Tuttinbici c’è l'esperto Michele Mutterle (responsabile della Segreteria Organizzativa nazionale della FIAB). Tra le prime attività svolte, un censimento degli spazi cittadini riservati al parcheggio delle biciclette: attualmente esistono circa 850 stalli distribuiti in 170 rastrelliere di 20 tipologie diverse. A fronte di questa situazione - carente per qualità, quantità e omogeneità - è stato lanciato un progetto che prevede la sostituzione delle attuali rastrelliere e il loro incremento, per raggiungere a regime un totale di 1500 stalli divisi in circa 320 nuove rastrelliere. Per dare avvio ad un’ampia campagna di informazione sulla mobilità ciclistica a Vicenza, il Gruppo ha redatto una scheda tecnica che riguarda il transito delle biciclette nelle aree pedonali del centro storico. La campagna si chiama: “Ciclisti e pedoni: insieme si può”, e verrà a breve divulgata in modo capillare (scarica qui il PDF). Il Gruppo ha poi fatto il punto sullo stato delle piste ciclabili cittadine: sono in realizzazione il percorso che fiancheggia strada S. Antonino fino all'incrocio con viale Dal Verme e il primo pezzo della pista delle Maddalene, mentre è in fase di affidamento il tratto lungo la ferrovia Vicenza-Schio da Viale Trieste fino ai confini con il comune di Monticello. Entro fine mese saranno inoltre approvati i percorsi ciclabili che collegano Vicenza con Padova e Verona, che hanno visto la nostra Città protagonista dei rispettivi progetti. Da ultimo, è stato istituito uno spazio dedicato alla mobilità ciclistica all'interno del sito del Comune di Vicenza, accessibile a questo indirizzo.
|
< Prec. | Pros. > |
---|
PROSSIME INIZIATIVE |
Faedo in notturna |
![]() |
23 marzo 2018 |
Giornata FAI di primavera |
![]() |
25 marzo 2018 |
A spasso con Tiepolo |
![]() |
8 aprile 2018 |
I paesaggi di Van Gogh. Tutti i colori di Arles e della Camargue |
![]() |
4-12 agosto 2018 |
SEGNALAZIONI |
Sette chilometri di pista ciclabile collegheranno l’anello dei Colli alla Riviera Berica |
![]() |
Ecco la vera sosta a pagamento. L’inattitivà fisica costa all’Europa 80 miliardi di euro |
![]() |
La Regione Veneto istituisce il Tavolo per la Mobilità Ciclistica |
![]() |
Chi fa cicloturismo non fa autoturismo |
![]() |
10 anni di proposte inascoltate |
![]() |
Ancora senza targa? |
![]() |
La trovi in sede e nei Tuttinbici Point |
Campionato europeo di furto bici. Roma tra le finaliste |
![]() |
Sicurezza stradale e Mobilità dell’Utenza non motorizzata |
![]() |
Chiediamo le strade a misura di bambino |
![]() |
Partecipa al concorso |
Ad Arezzo il cicloturismo incontra l’ospitalità rurale |
![]() |
Le associazioni ambientaliste chiedono vagoni attrezzati per le bici |
![]() |
![]() |
Protocollo d'intesa RFI-FIAB. Stazioni più accessibili per la bici |
![]() |
Il miglior sistema di bike sharing del mondo è in Cina? |
![]() |
VUOI ENTRARE NEL NOSTRO GRUPPO DI AMICI? |
![]() |
Iscriviti e riceverai le nostre "Newsletter e Infogite": sarai tempestivamente informato di tutte le attività e le escursioni. |
Olanda: nasce la prima pista ciclabile a pannelli solari incorporati |
![]() |
In Europa ce l'abbiamo fatta! |
![]() |
Volete salvare delle vite? Istituite zone 30 in tutte le città |
![]() |
La proposta di Tuttinbici |
![]() |
![]() |
Socio FIAB? La ricevi. Regala l'abbonamento ad un amico |
|
TUTTINBICI FIAB VICENZA |
ADERISCE A: |
![]() |
![]() |
IN EVIDENZA |
Programma Inverno 2017-2018 |
![]() |
Escursioni collinari e con racchette da neve |
E' iniziata la campagna tesseramento per l'anno 2018!Rinnova l'iscrizione o diventa nuovo socio, ora puoi farlo direttamente online cliccando qui |
![]() |
![]() |
Aiutaci. Firma anche tu! Sì alla pista ciclopedonale lungo lo Sche'ner |
![]() |
![]() |
La Commissione Sicurezza ha preparato dei file che possono essere utili per contrastare i furti di biciclette |
Benvenuta Ciclovia AIDA, l'Alta Italia D'Attraversare |
![]() |
Rivista BC: il mondo della bicicletta |
![]() |
![]() |
Le mappe della Rete Ciclabile Nazionale |
![]() |
Tutte le strutture idonee ai ciclisti |
![]() |
Dove, come e quando pedalare |
Programma 2017 |
![]() |
Mobilità sostenibile, l'esperienza di V.E.Lo.C.e. (Veloce Logistic Center |
![]() |
Bicicletta nel cortile condominiale |
![]() |
Settimana della mobilità sostenibile in bicicletta |
![]() |
La ciclabile dell’Oglio dal Tonale a Mantova |
![]() |
Vacanze in bici. Sì o no? |
![]() |
Partecipa alla ricerca |
In bici su tutti i nuovi treni nel Friuli Venezia Giulia |
![]() |
![]() |
Priorità alla sicurezza attiva |
![]() |
Dalla parte di chi pedala ogni giorno |
![]() |
La piattaforma della FIAB per il Treno+Bici |
![]() |
![]() |
I Video |
![]() |
FACCIAMOCI VEDERE ! |
![]() |
Campagna FIAB 2014 Il ciclista illuminato di sera e di notte sempre visibili Nuovi giubbini rifrangenti FIAB nelle ore serali |
![]() |
In bici fatti notare! |