Sulla via verde della Borgogna in bicicletta
Da "Il Giornale di Vicenza", sabato 09 agosto 2008 pag. 24
di Sara Marangon
CICLOVACANZE. Il programma di Tuttinbici
Tuttinbici scopre la Borgogna. Dopo aver controllato i freni, gonfiato le gomme, allenato gambe e polmoni, in 53 sono partiti alla scoperta del cuore della Francia.
La comitiva, formata da una quarantina di vicentini e per la restante parte da veneti, si è messa in viaggio domenica scorsa e farà ritorno in patria tra un paio di giorni. Raggiunto il limite meridionale della Borgogna in pullman, i rappresentanti dell’associazione cicloambientalista hanno messo in strada le biciclette, pronti per affrontare “La voite verte" una pista ciclabile ricavata sul sedime di un’antica ferrovia dismessa.
«Ogni giorno il gruppo, formato da persone tra i 25 e i 65 anni, pedalerà per circa 70 chilometri - ha spiegato l’organizzatrice Marisa Osti, che questa volta non ha potuto partecipare all’avventura francese -. La cosa bella è che in Borgogna ci sono moltissime aree verdi che costeggiano anche corsi d’acqua; per questo la strada della vecchia ferrovia si chiama “via verde", e quella dei canali prende il nome di “via blu"».
La compagnia di cicloamatori sarà accompagnata per tutto il viaggio, oltre che dal presidente di Tuttinbici, Stefano Maboni, e dal responsabile tecnico dell’associazione, Carlo Osti, anche da una delegazione del Veloclub di Annecy, la cittadina francese gemellata con Vicenza.
«Nei giorni scorsi il gruppo ha vissuto un’immancabile momento di pausa dedicato alla degustazione dei famosi vini della zona collinare intorno a Beaune - ha concluso la rappresentante di Tuttinbici -. Così alla sera una ragazza vicentina mi ha mandato un messaggino che diceva “Dopo le ombre, facce tutte ridenti”. Ci ho impiegato un attimo a capire cosa potesse significare, poi sono scoppiata a ridere».
Le attività di Tuttinbici, dopo la ciclovacanza, riprenderanno domenica 31 agosto con la gita “Luoghi ed eventi della grande guerra" seguita, il fine settimana successivo, da “La lunga via delle Dolomiti" e “Tra antiche stampe e ceramiche". Infine il 14 settembre sarà la volta di Bicinfamiglia con “La bici nella roccia alle porte della città". Per ulteriori informazioni sui percorsi è possibile chiamare lo 0444/328006 oppure visitare il sito: www.tuttinbici.it. S.M.
|