Home arrow Rassegna stampa arrow 2008 arrow INQUINAMENTO ATMOSFERICO, martedì 26 agosto 2008
PDF Stampa E-mail

INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Vicenza aderisce alla settimana europea della mobilità sostenibile: domenica 21 settembre scatterà lo stop totale delle auto

Da "Il Giornale di Vicenza", martedì 26 agosto 2008  pag. 13
di Gian Marco Mancassola

Sos smog: è fuori norma anche il biossido di azoto
NO2, biossido di azoto. Dopo il pm10, c’è un nuovo simbolo che ritorna nel dizionario quotidiano della lotta allo smog. Non sono soltanto i valori delle micropolveri a sforare i limiti di legge: ora c’è anche il biossido di azoto, la cui media annuale nel 2007 è risultata fuori norma sia nei tabulati della centralina di Borgo Scroffa, sia nei tabulati della centralina di S. Felice, con 57 e 50 microgrammi per metro cubo d’aria, a fronte di una soglia di tolleranza fissata a 46 microgrammi. L’allarme è stato lanciato ieri a palazzo Trissino, durante la presentazione della settimana europea della mobilità sostenibile, dal 16 al 22 settembre, a cui aderisce anche Vicenza, promuovendo iniziative e un blocco totale del traffico che andrà in scena domenica 21 settembre.
LIVELLI DI SMOG. «La giornata senza auto è pensata per sensibilizzare i vicentini all’uso di mezzi di trasporto alternativi», ci tiene a precisare l’assessore all’Ecologia Antonio Marco Dalla Pozza, che anticipa per il prossimo inverno la possibilità di nuovi blocchi del traffico anti-smog. Vicenza nel 2008 ha già esaurito i bonus di giorni con pm10 fuori norma: dovevano essere al massimo 35, sono già 61. Come segnala il settore Ecologia del Comune, anche i valori di biossido di azoto destano preoccupazione, tanto da essere per la prima volta citati in un’ordinanza di limitazione del traffico.
Prodotti durante i processi di combustione, soprattutto innescati dai motori diesel, gli ossidi di azoto sono nocivi per le vie respiratorie e producono il colore giallognolo delle foschie che ricoprono le città.
ECOSETTIMANA. Per la prima volta dal 2002, quando venne istituita dalla Commissione europea, il Comune aderisce alla settimana europea della mobilità sostenibile, Gli assessorati all’ambiente e alla mobilità hanno dunque messo a punto un calendario di attività che avrà il suo culmine domenica 21 settembre con il blocco totale del traffico dalle 9 alle 18 nell’area interna alla circonvallazione per tutti i veicoli a motore, metano e gpl compresi: ai trasgressori, multe da 74 euro (informazioni ai numeri 0444 221598 - 221360 - 545311). Collaboreranno anche Aim Trasporti e l’associazione Tuttinbici. Nel giorno del blocco sarà potenziato il servizio del centrobus, che sarà gratuito, mentre in piazza Castello sarà organizzata una speciale marcatura gratuita delle biciclette: contro il rischio di furti, le biciclette saranno timbrate con il codice fiscale del proprietario.
Dal 16 settembre ai chiostri di S. Corona sarà allestita un’esposizione sui temi della mobilità ciclistica, del piedibus, del Logistic city center, della qualità dell’aria in città.
Giovedì 18 settembre, poi, Tuttinbici propone l’iniziativa “Chi sceglie la BICICLETTA merita un premio”: volontari dell’associazione conteranno le biciclette che dalle 7.30 alle 13.30 entrano dai sei punti principali di accesso al centro storico. Venerdì 3 ottobre, infine, la Fiab (Federazione italiana amici della BICICLETTA) organizza ai chiostri di S. Corona un convegno nazionale sul tema “La città del futuro sceglie la BICICLETTA”.
ELETTROBICICLETTE. La giunta comunale ha stanziato altri 10 mila euro, in aggiunta ai 10 mila già assegnati dalla Regione, per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita. In soli due mesi, del resto, era andato esaurito il precedente fondo. Il contributo assegnato sarà di 200 euro per ciascuna BICICLETTA, fino all’esaurimento del budget previsto.

 
< Prec.   Pros. >
 

PROSSIME INIZIATIVE

 

Faedo in notturna

10_03_2017_isola150.jpg
23 marzo 2018
 
Giornata FAI di primavera
25_03_2018_150.jpg
25 marzo 2018
 

A spasso con Tiepolo

8_04_2018vicenza_150.jpg
8 aprile 2018
 

I paesaggi di Van Gogh. Tutti i colori di Arles e della Camargue

biciviaggio_4-12-08-2018_150.jpg
4-12 agosto 2018
 
 

SEGNALAZIONI

 

Sette chilometri di pista ciclabile collegheranno l’anello dei Colli alla Riviera Berica

coll_berici-euganei.jpg
 

Ecco la vera sosta a pagamento. L’inattitivà fisica costa all’Europa 80 miliardi di euro

bc-costo-europa.jpg
 

La Regione Veneto istituisce il Tavolo per la Mobilità Ciclistica

regione_veneto_tavolo_mobilita.jpg
 

Chi fa cicloturismo non fa autoturismo

cicloturismo_no_autoturismo.jpg
 

10 anni di proposte inascoltate

10annipropostein.jpg
 

Ancora senza targa?

targa2015.jpg
La trovi in sede e nei Tuttinbici Point
 

Campionato europeo di furto bici. Roma tra le finaliste

bici_citta_furto_roma.jpg
 

Sicurezza stradale e Mobilità dell’Utenza non motorizzata

quaderno_sic_stradale.jpg
 

Chiediamo le strade a misura di bambino

30_e_lode_sondaggio.jpg
Partecipa al concorso
 

Ad Arezzo il cicloturismo incontra l’ospitalità rurale

ciclotour2015.jpg
 

Le associazioni ambientaliste chiedono vagoni attrezzati per le bici

nuovitreni500_150.jpg
 
muoversi_citta_libro_150.jpg
 

Protocollo d'intesa RFI-FIAB. Stazioni più accessibili per la bici

accordo_rti_fiab.jpg
 

Il miglior sistema di bike sharing del mondo è in Cina?

bikesharing_cina.jpg
 

VUOI ENTRARE NEL NOSTRO GRUPPO DI AMICI?

iscriviti.jpg
Iscriviti e riceverai le nostre "Newsletter e Infogite": sarai tempestivamente informato di tutte le attività e le escursioni.
 

Olanda: nasce la prima pista ciclabile a pannelli solari incorporati

pista_ciclabile_fotovoltaica_150.jpg
 

In Europa ce l'abbiamo fatta!

europaecf2012dicembre_150.jpg
 

Volete salvare delle vite? Istituite zone 30 in tutte le città

zone30citta.jpg
La proposta di Tuttinbici 
 
tuttinbici_fb150.jpg
 
bc_150.jpg
Socio FIAB? La ricevi.
Regala l'abbonamento ad un amico  
 

TUTTINBICI FIAB VICENZA

ADERISCE A:

logo_fiab_in_evidenza_home.jpg
 
logo_ecf_in_evidenza_home.jpg