Home arrow Rassegna stampa arrow 2008 arrow Edizione del 22/9 Il Gazzettino
PDF Stampa E-mail

Edizione del 22/9 Il Gazzettino
  
Ha avuto successo la giornata senz’auto promossa a Vicenza nell’ambito della Settimana della mobilità sostenibile. Quasi 300 le punzonature anti-furto 
Bus, navette e biciclette padroni della città 
Qualche incomprensione ai centri di scambio sull’obbligo d’acquisto o meno dei ticket. 77 le infrazioni rilevate dai vigili
Mezzi pubblici e bici clette l'hanno fatta da padroni in una giornata dedicata alla mobilità alternativa e arricchita di in iziative che hanno movimentato il centro storico e i parchi. Il tempo, ieri, non era dei migliori, ma ha comunque consentito a tanti cittadini di uscire di casa lasciando l'auto in garage. È una operazione che, almeno dal punto di vista della partecipazione, sembra riuscita, quella del blocco totale del traffico messo in atto ieri, dalle 9 alle 18, quale culmin e delle in iziative della Settimana europea della mobilità sostenibile. Anche Vicenza ha abbracciato il tema Aria pulita per tutti, con la collaborazione di Tuttinbici , di una quarantina di società sportive, associazioni e cooperative sociali.

Un migliaio le biciclette che si sono riversate in centro per la marcatura anti-furto gratuita. I volontari di Tuttinbici sono riusciti a coprire le richieste di 280 ciclisti, sul cui mezzo è stato impresso il codice fiscale. Tutti gli altri potranno rendere riconoscibile il loro velocipede «in una delle prossime in iziative dice Michele Mutterle, rappresentante di Tuttinbici nel gruppo comunale che lavora per la mobilità ciclistica - nell'attesa che parta ufficialmente il servizio».

Un trenino faceva la spola tra Parco Fornaci e Parco Querini, mentre ai centrobus il compito di collegare gratuitamente il centro storico con i parcheggi di in terscambio. Non sono mancati, però, degli inconvenienti: poche le persone a conoscenza del fatto che un solo biglietto servisse a far viaggiare una in tera famiglia fin o a 5 persone; in più, a qualcuno, compreso chi scrive, è capitato di dover pagare il ticket della navetta perché arrivato al parcheggio senz'auto. Aim, però, una volta messa al corrente, ha aggiustato il tiro e allargato la gratuità del servizio anche a chi giungeva a piedi al capolinea delle navette.

In centro, ieri mattin a, c'erano anche gli amministratori comunali e in particolare i due assessori interessati all'iniziativa ecologica. Ennio Tosetto, titolare della Mobilità, e Antonio Dalla Pozza, assessore all'Ambiente, in sella alle loro bici , hanno cominciato con una visita alla mostra sulla mobilità ciclistica ai chiostri di S. Corona. Tosetto si è detto «soddisfatto che la città abbia finalmente aderito al programma di mobilità sostenibile. Intendiamo inaugurare una stagione nuova. Vicenza con i suoi 6.600 ingressi di biciclette al giorno ha le carte per diventare come Ferrara». Poi in piazza Castello gli assessori hanno partecipato a un giro dimostrativo su un mezzo Aim ibrido. «La risposta dei cittadini osserva Dalla Pozza - è soddisfacente. Se sarà necessario ripeteremo questa giornata più avanti.

"Soddisfacente" anche il numero delle infrazioni da parte dei mezzi motorizzati: i vigili ne hanno registrate 77, di solito erano il doppio.

Laura Pilastro

 
< Prec.   Pros. >
 

PROSSIME INIZIATIVE

 

Faedo in notturna

10_03_2017_isola150.jpg
23 marzo 2018
 
Giornata FAI di primavera
25_03_2018_150.jpg
25 marzo 2018
 

A spasso con Tiepolo

8_04_2018vicenza_150.jpg
8 aprile 2018
 

I paesaggi di Van Gogh. Tutti i colori di Arles e della Camargue

biciviaggio_4-12-08-2018_150.jpg
4-12 agosto 2018
 
 

SEGNALAZIONI

 

Sette chilometri di pista ciclabile collegheranno l’anello dei Colli alla Riviera Berica

coll_berici-euganei.jpg
 

Ecco la vera sosta a pagamento. L’inattitivà fisica costa all’Europa 80 miliardi di euro

bc-costo-europa.jpg
 

La Regione Veneto istituisce il Tavolo per la Mobilità Ciclistica

regione_veneto_tavolo_mobilita.jpg
 

Chi fa cicloturismo non fa autoturismo

cicloturismo_no_autoturismo.jpg
 

10 anni di proposte inascoltate

10annipropostein.jpg
 

Ancora senza targa?

targa2015.jpg
La trovi in sede e nei Tuttinbici Point
 

Campionato europeo di furto bici. Roma tra le finaliste

bici_citta_furto_roma.jpg
 

Sicurezza stradale e Mobilità dell’Utenza non motorizzata

quaderno_sic_stradale.jpg
 

Chiediamo le strade a misura di bambino

30_e_lode_sondaggio.jpg
Partecipa al concorso
 

Ad Arezzo il cicloturismo incontra l’ospitalità rurale

ciclotour2015.jpg
 

Le associazioni ambientaliste chiedono vagoni attrezzati per le bici

nuovitreni500_150.jpg
 
muoversi_citta_libro_150.jpg
 

Protocollo d'intesa RFI-FIAB. Stazioni più accessibili per la bici

accordo_rti_fiab.jpg
 

Il miglior sistema di bike sharing del mondo è in Cina?

bikesharing_cina.jpg
 

VUOI ENTRARE NEL NOSTRO GRUPPO DI AMICI?

iscriviti.jpg
Iscriviti e riceverai le nostre "Newsletter e Infogite": sarai tempestivamente informato di tutte le attività e le escursioni.
 

Olanda: nasce la prima pista ciclabile a pannelli solari incorporati

pista_ciclabile_fotovoltaica_150.jpg
 

In Europa ce l'abbiamo fatta!

europaecf2012dicembre_150.jpg
 

Volete salvare delle vite? Istituite zone 30 in tutte le città

zone30citta.jpg
La proposta di Tuttinbici 
 
tuttinbici_fb150.jpg
 
bc_150.jpg
Socio FIAB? La ricevi.
Regala l'abbonamento ad un amico  
 

TUTTINBICI FIAB VICENZA

ADERISCE A:

logo_fiab_in_evidenza_home.jpg
 
logo_ecf_in_evidenza_home.jpg