![]() |
![]() |
![]() |
Convegno Nazionale FIAB - Breve sintesi
Nell’elegante cornice della Sala dei Chiostri di Santa Corona a Vicenza si è svolto lo scorso 3 ottobre il convegno nazionale “La città del futuro sceglie la bicicletta”, organizzato dalla FIAB e dal Comune di Vicenza per fare il punto sul rapporto tra viabilità urbana e mobilità ciclistica a partire da alcune esperienze concrete realizzate in tre importanti città del nord-est: Padova, Mestre e Bolzano. “Mettiamoci al passo con le altre città europee” auspica Stefano Maboni, Presidente di Tuttinbici FIAB Vicenza e moderatore del Convegno, nel suo intervento introduttivo. “Più bici conviene a tutti” sottolinea Antonio Dalla Venezia, Presidente nazionale FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) aprendo il dibattito sulle buone pratiche per lo sviluppo della mobilità ciclistica urbana. Qualcosa sta cambiando, in Italia come nel nostro Veneto, e la città diventa più sicura se è modellata sul passo di chi va più lento. “Una mobilità accessibile a pedoni e ciclisti ci restituisce una città dove vivere, lavorare e studiare con soddisfazione. L'eccezionale partecipazione di cittadini alla giornata della mobilità sostenibile e la preziosa collaborazione di Tuttinbici rafforzano il nostro impegno di amministratori” afferma nel suo intervento l'Assessore alla Mobilità del Comune di Vicenza, Ennio Tosetto. “Vicenza non comincia da zero”: l'ingegnere Carla Poloniato ha parlato del Piano delle Piste e dei Percorsi Ciclabili di Vicenza, progetto pluriennale del 2002 per mettere in rete ed in continuità le piste ciclabili esistenti e collegare i poli di attrazione cittadini (scuole, istituzioni, ospedali, centri sportivi, aree verdi). “Allo sforzo di pianificazione non è seguita un'adeguata realizzazione. Occorre recuperare l’uso della bicicletta sui percorsi di 10-15 minuti e moderare il traffico nel centro storico”. L'attuale Assessorato alla Mobilità e ai Trasporti intende realizzare:
Alberto Marescotti, ingegnere del Settore Mobilità e Traffico del Comune di Padova, ha presentato quanto realizzato per mettere in sicurezza ciclisti e pedoni nelle rotatorie, grazie a corsie ciclabili e attraversamenti rialzati. Altri elementi di arredo urbano impiegati sono pavimentazioni, aiuole, piante, che contribuiscono a dare visibilità, sicurezza e moderare la velocità dei veicoli a motore. Roberto Di Bussolo, Responsabile dell'Area Servizi Tecnici e Manutentivi della Municipalità di Mestre Centro, ha presentato il Biciplan di Mestre: 100 km di ciclostrade che innalzano la qualità di vita di tutta la città e sono al servizio di chi si muove, sia nel tempo libero che nei tragitti casa-scuola e casa-lavoro. Percorsi ciclabili lunghi, sicuri, riconoscibili, ben segnalati possono aumentare del 20% gli spostamenti in bici, consentendo di riqualificare gli spazi urbani e rendere la città più bella e vivibile. Il tutto accompagnato da spot positivi come “in bici ti gusti la città, le persone, il tempo”.
L’intervento di Sergio Berantelli, Direttore del Servizio Gestione Mobilità del Comune di Bolzano, ha presentato il Piano “In bici è bello! La comunicazione positiva ai cittadini”. La città di Bolzano ha fatto scelte coraggiose fin dagli anni ‘80, quando ha trasformato in pista ciclabile la vecchia linea ferroviaria Bolzano-Merano che attraversava il centro.
Nel corso degli anni il Piano ha ottenuto risultati sempre migliori, in una città dove già oggi il 60% degli spostamenti avviene con mezzi sostenibili (circa 28% in bici). Ecco allora il progetto a premi “In Bici al Lavoro”, l'educazione stradale agli adulti(che si aggiunge a quella nelle scuole) per richiamare i ciclisti al rispetto del Codice della Strada, la creazione di ciclabili nel verde, la costruzione di ponti e passerelle esteticamente attraenti che invitano all’uso.
La conclusione è stata affidata all'Assessore all’Ambiente e Sicurezza del Comune di Vicenza Antonio Dalla Pozza, che ha sottolineato l'importanza dei positivi esiti raggiunti in città dalla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, ricordando il valore della collaborazione offerta da Tuttinbici. Nella pianura padana si vive in una situazione di perenne emergenza inquinamento, e il Comune è determinato a impiegare ogni mezzo per ridurre la quantità delle polveri sottili. La città si deve incamminare sulla strada della sostenibilità, attuando importanti misure strutturali e avviando nuove modalità di dialogo tra cittadini e Amministrazione Comunale, in vista di una migliore qualità della vita per tutti. |
< Prec. | Pros. > |
---|
PROSSIME INIZIATIVE |
Faedo in notturna |
![]() |
23 marzo 2018 |
Giornata FAI di primavera |
![]() |
25 marzo 2018 |
A spasso con Tiepolo |
![]() |
8 aprile 2018 |
I paesaggi di Van Gogh. Tutti i colori di Arles e della Camargue |
![]() |
4-12 agosto 2018 |
SEGNALAZIONI |
Sette chilometri di pista ciclabile collegheranno l’anello dei Colli alla Riviera Berica |
![]() |
Ecco la vera sosta a pagamento. L’inattitivà fisica costa all’Europa 80 miliardi di euro |
![]() |
La Regione Veneto istituisce il Tavolo per la Mobilità Ciclistica |
![]() |
Chi fa cicloturismo non fa autoturismo |
![]() |
10 anni di proposte inascoltate |
![]() |
Ancora senza targa? |
![]() |
La trovi in sede e nei Tuttinbici Point |
Campionato europeo di furto bici. Roma tra le finaliste |
![]() |
Sicurezza stradale e Mobilità dell’Utenza non motorizzata |
![]() |
Chiediamo le strade a misura di bambino |
![]() |
Partecipa al concorso |
Ad Arezzo il cicloturismo incontra l’ospitalità rurale |
![]() |
Le associazioni ambientaliste chiedono vagoni attrezzati per le bici |
![]() |
![]() |
Protocollo d'intesa RFI-FIAB. Stazioni più accessibili per la bici |
![]() |
Il miglior sistema di bike sharing del mondo è in Cina? |
![]() |
VUOI ENTRARE NEL NOSTRO GRUPPO DI AMICI? |
![]() |
Iscriviti e riceverai le nostre "Newsletter e Infogite": sarai tempestivamente informato di tutte le attività e le escursioni. |
Olanda: nasce la prima pista ciclabile a pannelli solari incorporati |
![]() |
In Europa ce l'abbiamo fatta! |
![]() |
Volete salvare delle vite? Istituite zone 30 in tutte le città |
![]() |
La proposta di Tuttinbici |
![]() |
![]() |
Socio FIAB? La ricevi. Regala l'abbonamento ad un amico |
|
TUTTINBICI FIAB VICENZA |
ADERISCE A: |
![]() |
![]() |
IN EVIDENZA |
Programma Inverno 2017-2018 |
![]() |
Escursioni collinari e con racchette da neve |
E' iniziata la campagna tesseramento per l'anno 2018!Rinnova l'iscrizione o diventa nuovo socio, ora puoi farlo direttamente online cliccando qui |
![]() |
![]() |
Aiutaci. Firma anche tu! Sì alla pista ciclopedonale lungo lo Sche'ner |
![]() |
![]() |
La Commissione Sicurezza ha preparato dei file che possono essere utili per contrastare i furti di biciclette |
Benvenuta Ciclovia AIDA, l'Alta Italia D'Attraversare |
![]() |
Rivista BC: il mondo della bicicletta |
![]() |
![]() |
Le mappe della Rete Ciclabile Nazionale |
![]() |
Tutte le strutture idonee ai ciclisti |
![]() |
Dove, come e quando pedalare |
Programma 2017 |
![]() |
Mobilità sostenibile, l'esperienza di V.E.Lo.C.e. (Veloce Logistic Center |
![]() |
Bicicletta nel cortile condominiale |
![]() |
Settimana della mobilità sostenibile in bicicletta |
![]() |
La ciclabile dell’Oglio dal Tonale a Mantova |
![]() |
Vacanze in bici. Sì o no? |
![]() |
Partecipa alla ricerca |
In bici su tutti i nuovi treni nel Friuli Venezia Giulia |
![]() |
![]() |
Priorità alla sicurezza attiva |
![]() |
Dalla parte di chi pedala ogni giorno |
![]() |
La piattaforma della FIAB per il Treno+Bici |
![]() |
![]() |
I Video |
![]() |
FACCIAMOCI VEDERE ! |
![]() |
Campagna FIAB 2014 Il ciclista illuminato di sera e di notte sempre visibili Nuovi giubbini rifrangenti FIAB nelle ore serali |
![]() |
In bici fatti notare! |