Home arrow Notizie arrow Varie arrow Nuovi cicloparcheggi in cittą
PDF Stampa E-mail

Nuovi Cicloparcheggi in città
Il 2010 sarà l’anno della svolta? In arrivo 750 posti bici


E ora dove la metto? E’ la domanda che ogni ciclista si pone a Vicenza quando arriva in centro storico e non trova una rastrelliera libera. In genere ci si accontenta di appoggiare la propria bicicletta ad un muro o sotto un portico o, nel migliore dei casi, si trova un palo della segnaletica o una ringhiera.
Il 2010 dovrebbe essere però l’anno della svolta. Infatti alcune rastrelliere sono già arrivate ed entro qualche mese il Settore Mobilità del Comune prevede di posizionare in centro storico altre 100 rastrelliere per un totale di oltre 750 posti bici. I primi posizionamenti sono già avvenuti, ma la posa in opera più rilevante avverrà  a partire da ottobre con circa 30 rastrelliere in nuove posizioni e circa 70 in sostituzione di quelle attuali.

Tutto questo avviene a seguito di un piano, al quale Tuttinbici ha collaborato con il Comune di Vicenza tre anni fa. Quel progetto ha fotografato la situazione esistente che valutava in circa 850 posti bici nominali l’offerta nel solo centro storico. Osservando le numerose biciclette che non hanno trovato posto nelle rastrelliere già piene o che sono state sistemate nei pressi si è calcolato un fabbisogno di nuovi stalli per almeno altre 600 biciclette. Si è notato che la quasi totalità delle rastrelliere esistenti sono inadeguate perché danneggiate o perché permettono di fissare con la catena solo la ruota e non il telaio, quindi è emersa la necessità di sostituire in parte quelle esistenti, non solo di aggiungere nuovi stalli.
A quel tempo Tuttinbici aveva proposto un tipo di rastrelliera denominata “modello Verona”, messo a punto dalla FIAB e dall’ufficio bicicletta di quella città e già utilizzato in molti centri urbani in Italia. Dopo un periodo di test e confronto con altre tipologie il modello ha superato la prova anche a Vicenza ed è stato scelto come quello che soppianterà le rastrelliere esistenti.
I vantaggi di questo tipo di rastrelliera sono: in primo luogo ha un elemento a forma di P che può venire utilizzato per legare il telaio e non solo la ruota, poi ha i singoli stalli disassati e quindi le bici si possono parcheggiare agevolmente senza che si incastrino i manubri, aumentando nel contempo il numero di bici che si può sistemare nello stesso spazio. Il peso della bici non grava sulla ruota e quindi si limitano le rotture dei raggi che spesso vengono causate da altri tipi di rastrelliere. Altri elementi che la fanno preferire rispetto ad altre è la facilità di pulizia sottostante perché si appoggia solo lateralmente e non su binari che diventano ricettacolo di cicche e cartacce. Infine si è considerato il peso e la solidità che la rendono resistente ai vandalismi e che permettono di posarla in opera senza scavi o eccessivi fissaggi. L’Amministrazione si è orientata perciò ad acquistare circa 100 nuove rastrelliere da 6 posti modello “Verona”, che verranno posizionate nelle aree del centro dove non ci sono rastrelliere o che sostituiranno gradualmente quelle esistenti, poco funzionali o danneggiate.
In alcune situazioni si sono testati anche altre tipologie di stalli per il parcheggio delle biciclette. Si tratta di paletti a forma di parallelepipedo che permettono di appoggiare una bici per lato e di fissarla con una catena attraverso appositi fori. Questi paletti hanno il vantaggio che si possono inserire anche su marciapiedi e, se non occupati da biciclette, non sono di ostacolo ai pedoni, anzi sono un elemento di arredo urbano interessante. Purtroppo però non a tutti è chiara la loro funzione e quindi il loro uso è inferiore a quel che ci si potrebbe aspettare in una città come la nostra in cui mancano le aree di sosta attrezzata per biciclette.
Attualmente sono già in funzione una decina di rastrelliere modello Verona e un centinaio di paletti acquistati quest’anno e installati nelle seguenti posizioni.
Modello Verona:
1. Contrà Cavour
2. Corso Palladio lato piazza Castello
3. Giardini Salvi
4. SS. Felice e Fortunato all'imbocco di Via Napoli
5. Piazza Matteotti, vicino angolo c.rà Canove Vecchie
6. Lato Palazzo Chiericati
7. Teatro Comunale
8. Retro Duomo

Paletti:
1. Contrà S. Barbara
2. Piazza S. Lorenzo
3. Contrà Porti
4. Contrà del Monte
5. Cortile del Municipio
6. Piazzetta Loschi (retro edicola)
7. Piazza Matteotti (lato Teatro Olimpico)

Tuttinbici invita i propri soci e simpatizzanti ad utilizzare le nuove rastrelliere e di far pervenire le osservazioni in merito alla casella Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
I vostri suggerimenti saranno preziosi per la posa in opera di quelle che arriveranno nei prossimi mesi.

rastrelliere2010.jpg

Qui altre foto del modello Verona

 
< Prec.   Pros. >
 

PROSSIME INIZIATIVE

 

Faedo in notturna

10_03_2017_isola150.jpg
23 marzo 2018
 
Giornata FAI di primavera
25_03_2018_150.jpg
25 marzo 2018
 

A spasso con Tiepolo

8_04_2018vicenza_150.jpg
8 aprile 2018
 

I paesaggi di Van Gogh. Tutti i colori di Arles e della Camargue

biciviaggio_4-12-08-2018_150.jpg
4-12 agosto 2018
 
 

SEGNALAZIONI

 

Sette chilometri di pista ciclabile collegheranno l’anello dei Colli alla Riviera Berica

coll_berici-euganei.jpg
 

Ecco la vera sosta a pagamento. L’inattitivà fisica costa all’Europa 80 miliardi di euro

bc-costo-europa.jpg
 

La Regione Veneto istituisce il Tavolo per la Mobilità Ciclistica

regione_veneto_tavolo_mobilita.jpg
 

Chi fa cicloturismo non fa autoturismo

cicloturismo_no_autoturismo.jpg
 

10 anni di proposte inascoltate

10annipropostein.jpg
 

Ancora senza targa?

targa2015.jpg
La trovi in sede e nei Tuttinbici Point
 

Campionato europeo di furto bici. Roma tra le finaliste

bici_citta_furto_roma.jpg
 

Sicurezza stradale e Mobilità dell’Utenza non motorizzata

quaderno_sic_stradale.jpg
 

Chiediamo le strade a misura di bambino

30_e_lode_sondaggio.jpg
Partecipa al concorso
 

Ad Arezzo il cicloturismo incontra l’ospitalità rurale

ciclotour2015.jpg
 

Le associazioni ambientaliste chiedono vagoni attrezzati per le bici

nuovitreni500_150.jpg
 
muoversi_citta_libro_150.jpg
 

Protocollo d'intesa RFI-FIAB. Stazioni più accessibili per la bici

accordo_rti_fiab.jpg
 

Il miglior sistema di bike sharing del mondo è in Cina?

bikesharing_cina.jpg
 

VUOI ENTRARE NEL NOSTRO GRUPPO DI AMICI?

iscriviti.jpg
Iscriviti e riceverai le nostre "Newsletter e Infogite": sarai tempestivamente informato di tutte le attività e le escursioni.
 

Olanda: nasce la prima pista ciclabile a pannelli solari incorporati

pista_ciclabile_fotovoltaica_150.jpg
 

In Europa ce l'abbiamo fatta!

europaecf2012dicembre_150.jpg
 

Volete salvare delle vite? Istituite zone 30 in tutte le città

zone30citta.jpg
La proposta di Tuttinbici 
 
tuttinbici_fb150.jpg
 
bc_150.jpg
Socio FIAB? La ricevi.
Regala l'abbonamento ad un amico  
 

TUTTINBICI FIAB VICENZA

ADERISCE A:

logo_fiab_in_evidenza_home.jpg
 
logo_ecf_in_evidenza_home.jpg