I paesaggi palladiani in un percorso ad hoc
Da "Il Giornale di Vicenza", venerdì 04 febbraio 2011, pagina 33
di Albano Mazzaretto
ARCUGNANO/1.La Regione individua alcuni sentieri del Comune
L'itinerario studiato anche per le biciclette unisce i tesori architettonici e l'area naturalistica di Fimon
Villa Pasini Cenera di Salasco è uno degli edifici più importantiIl Comune di Arcugnano è stato selezionato dalla Regione Veneto per la realizzazione di un percorso cicloturistico che collegherà Vicenza al lago di Fimon. Il percorso denominato “I paesaggi palladiani” fa parte del piano di valorizzazione del cicloturismo veneto promosso dall'assessore Marino Finozzi allo scopo di accrescere la cultura della bicicletta tra i turisti e promuovere l'immagine di alcuni centri del territorio veneto più ricchi di storia e tradizioni. Il piano ha individuato in tutto il Veneto sette escursioni ritenute di particolare interesse turistico e tra le più rappresentative delle varie province.
«Il percorso del Comune di Arcugnano – spiega l'assessore al turismo Antonia Menon - per il momento è l'unico di tutta la provincia e propone un itinerario che intreccia la memoria architettonica delle ville palladiane lungo la Riviera Berica con la storia naturalistica e archeologica dell'importante sito rappresentato dal Lago di Fimon. Una cosa importante – sottolinea l'assessore – sarà l'integrazione con altri percorsi di rilevanza turistica della Regione Veneto (REV) che unitamente ad altri progetti, in corso di approvazione, ci daranno l'opportunità di collegarci con le province confinanti per sviluppare gli itinerari cicloturistici “viaggio in bici” per dei tour o una vacanza in bicicletta con sei pernottamenti; il “weekend in bici” micro vacanza che comprende uno o due pernottamenti o l'”escursione” giornata in bicicletta rientrando poi nel luogo di soggiorno». La Regione Veneto pertanto ha incaricato la Società Veneta Strade spa di Venezia, di redigere il “Piano regionale di segnaletica turistica” con l'inserimento delle escursioni dislocate in ciascuna provincia che dovrà concludersi entro il mese di marzo 2011, data in cui la Regione intende inaugurare gli itinerari e le escursioni.
L'intero piano regionale di segnaletica turistica e le sette escursioni sarà presentato alla prossima Borsa internazionale del turismo di Milano a metà febbraio.
|