E' legge!
di Giulietta Pagliaccio (Presidente FIAB)
Oggi è stata approvata la 1° Legge Nazionale sulla mobilità ciclistica: è un momento storico per Fiab e l'Italia, per tanti motivi.

Nel novembre 2007 a Milano si svolgeva la 1° Conferenza Nazionale della Bicicletta, organizzata dal Ministero dell'ambiente e dalla Provincia di Milano
Fautore e vero "play maker" di questa Conferenza fu l'allora presidente FIAB, l’indimenticato Gigi Riccardi.
Fu una Conferenza intensa cui parteciparono tanti soggetti diversi del mondo della bicicletta, FCI, ANCMA, AICC (associazione italiana città ciclabili) Euromobility; in 3 giorni di lavoro vennero trattati temi i più vari nel corso di numerosi workshop i cui documenti potete trovare nel libro "Due ruote per il futuro" edito da Ediciclo.
Dei tanti relatori (un'ottantina) una ventina erano di FIAB: soci che hanno fatto la storia della Federazione e cito solo, oltre a Gigi, Antonio Dalla Venezia che sostituì Riccardi nella presidenza della Federazione.
Questa lunga premessa per dire che fu in quella sede che si posero le basi perché si sviluppasse una politica nazionale della ciclabilità che oggi vede la luce con la 1^ Legge Nazionale sulla mobilità ciclistica che all'art. 1 recita: "La presente legge persegue l'obbiettivo di promuovere l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto sia per le esigenze quotidiane sia per le attività turistiche e ricreative....".
Una legge che sancisce, finalmente, che la bicicletta non è un "gioco per il tempo libero" come la si è sempre considerata, ma un vero mezzo di trasporto al pari degli altri, inserito nelle attività di sviluppo del Ministero dei Trasporti e per il quale sono necessari interventi diversi per una crescita adeguata, come si fa per gli altri mezzi di trasporto.
LEGGI TUTTO
|
|
|
Documento senza titolo
Giornata del tesseramento - sabato 16 dicembre 2017
Carissimi Amici e sostenitori di Fiab Vicenza,
sabato 16 dicembre ci trovate in piazza Matteotti dalle 10 alle 17 con il nostro gazebo... venite numerosi, rinnovate la tessera e regalatela ad un famigliare o amico.
Fate un regalo veramente "Ecologico", regalatevi la Tessera FIAB.
|
|
Assemblea straordinaria di approvazione nuovo statuto e Pranzo Sociale di fine Anno - 3 dicembre 2017
Caro/a Socio/a,
come da tradizione vogliamo invitarti ad un momento conviviale per concludere le attività di FIAB Vicenza Tuttinbici.
Quest'anno ci ritroveremo Domenica 3 Dicembre a Campiglia dei Berici.
Il ristorante Al Giardinetto ci accoglierà in via Nazionale a Campiglia dei Berici adiacente la chiesa Di San Pietro Apostolo.
Prima del pranzo è indetta l'assemblea straordinaria per l'approvazione del nuovo statuto secondo le seguenti modalità :
Prima convocazione presso la sede FIAB Vicenza Borgo Scroffa 22 a Vicenza alle ore 7,00.
Seconda convocazione alle ore 11 presso il Teatro Parrocchiale di San Pietro Apostolo sito in Via Nazionale a Campiglia dei Berici.
|
Leggi tutto...
|
|
Una giornata storica per il mondo della bicicletta in Italia
Ieri l’approvazione all’unanimità alla Camera della Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica
I positivi commenti della presidente FIAB Giulietta Pagliaccio, che lancia un appello al Senato, dove si attende l’approvazione definitiva prima della fine della legislatura: “Non interrompete un sogno che vorremmo diventasse realtà!”

Milano, 15 novembre 2017 - L’approvazione all’unanimità, ieri alla Camera, della Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica (che ora passa al Senato) rappresenta anche secondo Giulietta Pagliaccio, presidente FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta “un grande momento storico che sottolinea il cambiamento in corso sul tema della mobilità. Cambiamento certamente sostenuto da altri provvedimenti messi in campo da questo Governo negli ultimi anni, come le risorse per la rete nazionale delle ciclovie e il collegato ambientale, che ha premiato progetti di città impegnate nello sviluppo di temi come bike2work e il bike2school”.
Il risultato della votazione sancisce, infatti, un’adesione reale e un impegno concreto del mondo politico verso i temi di mobilità sostenibile e ciclistica in particolare. “Non mi stancherò mai di ribadire come la bicicletta sia un mezzo che, insieme al trasporto pubblico e al muoversi a piedi, può dare risposte ai gravi problemi delle nostre città, in tempi brevi e con investimenti contenuti: inquinamento dell’aria, congestione da traffico, sicurezza sulle nostre strade”, prosegue Giulietta Pagliaccio.
|
Leggi tutto...
|
|
Comuni ciclabili, Vicenza ha ricevuto la bandiera gialla da Fiab
Sono 30 gli enti che hanno ottenuto il riconoscimento per le politiche bike-friendly
Il Comune di Vicenza è stato insignito della bandiera gialla di Comune ciclabile da Fiab-Federazione Italiana Amici della Bicicletta durante una cerimonia che si è tenuta ieri, mercoledì 8 novembre, alla nuova Velostazione di Rimini. Sono 30, fino ad oggi, i comuni italiani che hanno ricevuto il riconoscimento nell’ambito del progetto Fiab "Comuni ciclabili" che attesta il grado di ciclabilità di una località e del suo territorio attraverso l’attribuzione di un punteggio da 1 a 5, assegnato sulla base di diversi parametri e rappresentato da altrettanti "bike-smile" apposti sulla bandiera.
Vicenza ha totalizzato ben 4 bike-smile, riconoscimento che la colloca ai primi posti in Italia.
Insieme a Vicenza sono altri quattro i Comuni del Veneto che hanno ottenuto il riconoscimento: Belluno, Cavallino Treporti (Venezia), San Donà di Piave (Venezia), Urbana (Padova).
|
Leggi tutto...
|
|
Subito 1 milione di euro a Vicenza per il progetto Mobilitate-VI
Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente Galletti all’assemblea Anci
FIAB Vicenza Tuttinbici selezionata come partner del progetto.
Il milione di euro assegnato dal Governo al progetto "Mobilitate-VI" del Comune di Vicenza sugli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro arriverà a brevissimo.
Lo ha annunciato oggi Gianluca Galletti, ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, accolto dal sindaco Achille Variati al convegno “Salviamo la terra”, nell’ambito della XXXIV assemblea annuale dell’Anci, in Fiera a Vicenza.
Il ministro ha annunciato di aver dato il via libera, ieri, al finanziamento di 40 progetti di mobilità sostenibile, per complessivi 35 milioni di euro.
Fra i primi di questi Galletti ha sottolineato la presenza del progetto di Vicenza, premiato con il cofinanziamento massimo erogabile di 1 milione di euro.
Il progetto sperimentale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro “Mobilitate-VI” ha un importo complessivo di 2.847.500 euro ed è stato redatto dal Comune di Vicenza, in qualità di soggetto capofila, con i Comuni di Dueville, Grisignano di Zocco, Quinto Vicentino, Torri di Quartesolo.
LEGGI TUTTO...
|
|
Inaugurato il Ponte Ciclopedonale sul Brenta, una storia che parte da lontano
Era il 2001 quando la Giunta regionale del Veneto destinò i primi fondi per l'acquisto del sedime dell'ex ferrovia militare Treviso-Ostiglia. I beneficiari furono la Provincia di Padova e l'Ente Parco Sile, i quali cofinanziarano l'acquisto con fondi propri. Nasceva in quell'anno quindi l'iter amministrativo per trasformare il sedime ferroviario ormai dismesso dal dopoguerra in una pista ciclopedonale di grande qualità. La cronaca degli anni successivi ci racconta però che non tutti erano di questa idea, mentre il Parco del Sile iniziava a realizzare i primi 10 km, alcuni amministratori padovani avevano in animo di realizzare al posto (o in adiacenza che poi è la stessa cosa) della ciclabile una "bella camionabile " che, a loro dire, avrebbe risolto i problemi di viabilità nell'alta padovana. La mobilitazione di residenti e associazioni fu immediata e venne imediatamente costituito il Comitato OstigliaCiclabile (presieduto dall'ing. Pino Terralavoro) proprio per scongiuare il grave pericolo e per la realizzazione della ciclabile.
LEGGI TUTTO...
|
|
Conferenza dei Presidenti delle associazioni aderenti a FIAB.
Stra (VE) 24 - 26 novembre 2017
I Presidenti delle associazioni FIAB si incontrano quest'anno e si confrontano su molti temi importanti, dal turismo fluviale in bicicletta, alla revisione dei regolamenti per l'adesione alla FIAB, alla visione della Federazione con orizzonte pluriennale.
Il venerdì attività formativa con un seminario di aggiornamento su Bicitalia e situazione della rete di percorribilità cicloturistica e formazione per le associazioni sul tema delle città a misura di bicicletta con un intervento "motivazionale" della Presidente Giulietta Pagliaccio.
LEGGI TUTTO...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|