Bassa Veronese

Tcasteldariotb.jpgerra di tradizioni rurali secolari, la cosiddetta "Bassa" veronese ha quel  fascino discreto che richiama il rapporto tra uomo e terra nel ciclo delle stagioni. 

Ricca di innumerevoli corsi d’acqua, questa terra  da se  mpre si distingue per eccezionalità del settore agricolo, che ne ha deciso l’importanza, la ricchezza e la storia.  
I paesi sparsi in questi luohi racchiudono notevoli testimonianze storiche, dalle pievi romaniche di Erbedello, Gazzo, Bovolone, Isola della Scala, alle fortificazioni scaligere che ancora dominano gli abitati di Casteldario, Villimpenta, Salizzole e Sanguinetto e che costituivano parti di quell'unico sistema difensivo (il cosidetto "Serraglio") realizzato dai signori di Verona dal Mincio alle Paludi del Grezzano.  

Notevole per il suo patrimonio artistico - culturale, la Bassa si caratterizza inoltre, per i numerosi siti archeologici, testimonianza di presenze sin dall’antichità e per una moltitudine di corti rurali, splendide ville e oasi naturalistiche.

E' una escursione lunga ma facile. Pedalando attraverso un paesaggio naturale e culturale, si scopre con  piacere un angolo di Veneto vicino ma quasi sconosciuto .  

 

Mappa

 

Foto