SUI PEDALI/1. Mezzo migliaio di bici con i bimbi protagonisti

Da "Il Giornale di Vicenza", mercoledì 14 maggio 2008, pag. 23
di Sara Marangon

L’iniziativa di “Tuttinbici”, alla nona edizione, ha animato il centro storico

Alla pedalata di otto chilometri tra le vie del centro storico hanno partecipato in più di cinquecento, la maggior parte bambini. L’appuntamento era la nona edizione di “Bimbimbici”, la manifestazione che l’associazione “Tuttinbici”, in collaborazione con il Comune, dedica ogni anno ai cicloamatori in erba.
I piccoli ciclisti, tutti muniti di caschetto, hanno dimostrato il loro entusiasmo pedalando a fianco dei genitori senza mai lamentarsi. «Sono riuscita a fare tutto il giro da sola - ha detto Maria Bagnara, sette anni - e mi sono anche divertita». Poco più in là, invece, mamma Sonia non ha perso mai di vista il figlio di cinque anni. «Davide, guarda avanti!» la si sentiva urlare mentre il piccolo, in sella a una bici con rotelline posteriori, rischiava di finire contro un albero, tanta era la sua attenzione per un cucciolo di Labrador. «Non riesco a fargli capire che deve stare attento quando è via con me in bici», spiegava Sonia Pigato dopo lo scampato pericolo. «Lui guarda in giro e poi cade. Lo so che a cinque anni è normale, ma ho sempre paura che si faccia male».
Soddisfatti per l’esito di “Bimbimbici” anche l’organizzatrice Dora Badalucco, e il presidente di “Tuttinbici”, Stefano Maboni: «La manifestazione si è svolta senza particolari problemi. Certo, come ogni anno ci sono state alcune piccole cadute, ma nulla di grave anche grazie all’aiuto del gruppo di vigilanza delle “Pantere” e soprattutto della Polizia».
Assente a causa della concomitante adunata degli alpini a Bassano del Grappa, il sindaco di Vicenza, Achille Variati, ha comunque fatto pervenire un breve discorso in cui ha ribadito la volontà di creare una rete di piste ciclabili collegate tra loro, che permettano a grandi e piccini di usare la bici in tutta sicurezza.
«Il prossimo appuntamento è fissato per domenica prossima con “Ostiglia day: un treno da non perdere” - ha annunciato Marisa Osti, consigliera del direttivo di “Tuttinbici” - Con questa pedalata da Vicenza a Orgiano, sosterremo la realizzazione di una pista ciclabile sul sedime dell’ex ferrovia Treviso - Ostiglia che, con i suoi 118 chilometri di percorso, è la linea ferroviaria dismessa più lunga d’Italia».
Per informazioni è possibile contattare la segreteria di "Tuttinbici" allo 0444/328006.